Panoramica
Marco Mizzau è Amministratore Delegato ed Investitore con oltre 26 anni di esperienza professionale nella gestione, trasformazione e crescita di aziende in contesti complessi sia in Italia che nei mercati emergenti.
Servizi finanziari (Private Equity, Venture Capital) infrastrutture, sanità, tecnologia e consulenza aziendale sono i principali settori in cui Mizzau ha lavorato come CEO | Senior Advisor | Board Member, generando sempre ritorni finanziari sostenibili per gli azionisti in tempi minimi e con una particolare attenzione al capitale umano e alla creazione di un forte lavoro di squadra.
Nato il 27 dicembre 1977, Mizzau si è laureato in Economia presso l’Università L.U.I.S.S. nel 1999. Ha frequentato diversi corsi per dirigenti presso la IESE Business School of Management, la Wharton University of Pennsylvania, l’INSEAD University, la SDA Bocconi, la Harvard University, il Massachusetts Institute of Technology e la Harvard Business School.
Marco Mizzau (Roma, 27 dicembre 1977) è un CEO e Advisor strategico con oltre 26 anni di esperienza nel guidare la crescita aziendale, la trasformazione su larga scala ed il miglioramento delle performance in ambito industriale, finanziario, sanitario e pubblico. Con una rilevante esperienza nei settori del Private Equity, delle Infrastrutture, del Manifatturiero, della Sanità e dei Servizi Pubblici, Marco Mizzau ha gestito complessi turnaround aziendali ed implementato strategie di crescita industriale che hanno generato risultati economici rilevanti in tempi ristretti.
Marco Mizzau è Chairman & CEO di PrivateEquity.Ai, una piattaforma di ricerca indipendente dedicata a ripensare il futuro del private equity attraverso l’intelligenza artificiale. Combinando tecnologie AI avanzate con intuizione strategica umana, Marco Mizzau crede in un nuovo paradigma di coordinamento industriale, capace di colmare il gap tra aziende, startup e capitale d’investimento, dal Private Equity al Venture Capital. PrivateEquity.AI intende operare all’intersezione tra data science, finanza strategica e machine learning, come un vero e proprio HUB: esplorare nuovi modelli, testare prototipi, costruire conoscenza open-source per valorizzare e “potenziare” investitori, advisor e imprenditori con gli strumenti di intelligenza artificiale. Non si vendono prodotti e non si replicano i percorsi obsoleti della consulenza direzionale. Si ripensano le infrastrutture decisionali e le logiche operative alla luce del nuovo paradigma industriale e digitale.
Da giugno 2023, ricopre il ruolo di Amministratore Delegato di Consip, la più grande e importante centrale di committenza in Italia. Sotto la sua guida, l’azienda raggiunge con due anni di anticipo gli obiettivi PNRR relativi alla digitalizzazione completa, alla trasparenza e alla sostenibilità dell’intero ciclo degli acquisti. Durante il suo mandato, Consip assume un ruolo strategico per il Paese, diventando leva di politica industriale, strumento di governo della spesa pubblica e abilitatrice della spending review nazionale. Anche grazie al consolidamento di 21 convenzioni istituzionali, Consip raggiunge un volume annuo di acquisti pari a €27,2 miliardi (l’1,8% del PIL italiano), diventando di fatto l’“Amazon della Pubblica Amministrazione” e generando risparmi per €4 miliardi a favore del bilancio dello Stato.
Dal 2019 al 2023, Marco Mizzau è stato Direttore Generale di InarCassa, uno degli investitori istituzionali e fondi pensione privati più influenti in Italia. In soli due anni ha portato l’ente a gestire €14 miliardi di asset, €1,5 miliardi di ricavi e oltre 200.000 professionisti iscritti. Durante il suo mandato, InarCassa ha raggiunto importanti risultati finanziari e gestionali, puntando su investimenti strategici e di lungo periodo nell’economia reale e nei mercati privati. Marco Mizzau ha definito e lanciato il Piano Industriale 2020–2025, il Piano di Digitalizzazione e il Piano di Cyber Security 2022–2026, rilanciando un dialogo trasparente e costruttivo con le Organizzazioni Sindacali—un raro equilibrio tra innovazione e inclusione nella finanza pubblica.
Nel 2012, Marco Mizzau entra al Campus Bio-Medico University Hospital Holding, dove ricopre fino al 2019 il ruolo di Chief Operating Officer. Contribuisce a trasformare il gruppo in un punto di riferimento nazionale nei settori della Sanità, del Real Estate e dell’Istruzione Superiore, coniugando missione e sostenibilità economica per generare valore stabile e duraturo per gli stakeholder. Coordina gli studi di fattibilità per la realizzazione di infrastrutture chiave—un nuovo pronto soccorso, una RSA, una casa di riposo e un hospice. Contribuisce ad implementare soluzioni avanzate per l’efficienza energetica (impianti a LED, trigeneratore, sistemi BMS) che portano a una riduzione del 60% dei costi operativi in cinque anni, ottimizzando anche costi di personale, beni e servizi per 12 milioni di euro—un caso di eccellenza operativa.
Dal 2006 al 2012, Mizzau lavora in Accenture, contribuendo allo sviluppo della practice Finance & Performance Management in Italia, Grecia, Turchia e Medio Oriente. Guida programmi di trasformazione finanziaria per il top management di aziende globali come Eni, Enel, Acea, Electrabel, Italcementi e importanti gruppi infrastrutturali. Le metodologie progettuali sviluppate vengono poi applicate a player industriali internazionali come Endesa, ARAMCO, KPC, KNPC, PIC, ENROC e ADNOC—portando l’innovazione consulenziale italiana su scala globale.
A soli 24 anni, viene promosso Manager ed entra in Ernst & Young – Financial Business Advisory, dove contribuisce allo sviluppo della practice Transportation in Italia ed Europa. Supporta CEO e CFO di Poste Italiane, Ansaldo, Finmeccanica, Aeroporti e Alitalia nella definizione di piani industriali, programmi di ristrutturazione, due diligence e strategie di ingresso nei mercati—partecipando da protagonista alla trasformazione dei grandi gruppi nazionali.
Nel 2000, entra nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane —la più grande e strategica infrastruttura del Paese—come Staff del CEO, occupandosi di pianificazione industriale e seguendo in prima linea il processo di privatizzazione del Gruppo.
Mizzau inizia la sua carriera nel 1999 come Financial Analyst presso KPMG Consulting, elaborando business plan per grandi gruppi industriali e ponendo le basi per un percorso professionale votato alla creazione di valore trasversale tra settori.
Si laurea in Economia con lode e specializzazione in Finanza all’età di 22 anni presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma e segue numerosi percorsi executive di aggiornamento presso la St. Charles School of Business (Chicago), IESE, Wharton, INSEAD, SDA Bocconi e Harvard Business School—confermando un impegno costante per la leadership, l’apprendimento continuo e la visione globale.
Manifesto
What if success wasn’t just about strategy, but about state of mind?
In a world driven by speed, noise, and comparison, we often forget the most powerful investment we can make: ourselves.
These reflections are not lessons—they are reminders.
Not prescriptions—but provocations.
Written across years of leadership, crisis, and reinvention, each piece invites you to think deeper, act bolder, and live more intentionally.
This is not about motivation.
This is about awakening.
Whether you’re a founder, executive, artist or simply a human being navigating life—may these words serve as a mirror, a spark, or a seed.
Because before you can lead others, you must lead yourself.
I coach a select number of entrepreneurs, CEOs and investors—those who seek not just performance, but transformation.
Featured Articles
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam blandit risus a arcu lacinia fermentum.
Copyright © 2025 Marco Mizzau All rights reserved.